La collana …Storie è quella che ha segnato l’esordio di MdS editore: proprio in questa collana infatti è stato pubblicato il primo libro della nascente casa editrice. E non è stato un caso dato che ha segnato la nostra primaria vocazione editoriale, quella del legame con la realtà e la società in cui viviamo. Perché, diciamo la verità, ciascuno di noi ha una storia che, a saperla raccontare, potrebbe diventare un buon romanzo. Per la maggior parte sono storie piccole, comuni, fatte di dettagli quotidiani, di famiglie, di piccole città, di luoghi conosciuti, di abitudini e di crisi personali o familiari, eppure ci piace leggerle e sentirle raccontare perché ci somigliano. Perché quelle storie siamo anche noi. Certo non sono tutte storie vere, la fantasia ci mette lo zampino, cambia i nomi, le strade, i paesi, immagina una vita non vera ma verosimile, crea una realtà fittizia in cui comunque finiamo per riconoscerci, ci ritroviamo nelle paure e negli entusiasmi, nei dolori e negli amori e in generale nel lento inesorabile scorrere dei giorni. E proprio per questo le storie piccole, individuali, meritano di essere raccontate e lette. Ma non solo per questo. Dentro la storia di ciascuno, dentro ognuna di queste storie oltre alle vicende piccole, a quelle degli individui, ci sono anche quelle più grandi… dietro le storie c’è la Storia, quella con la ‘esse’ maiuscola; perché, è ovvio, ogni individuo vive e interagisce con gli altri, con la società e con gli avvenimenti del proprio tempo. In conclusione, parafrasando De Gregori, saremmo tentati di dire che ‘le storie siamo noi’, che raccontando e leggendo ogni piccola vicenda contribuiamo a dipingere un ritratto della società che ci circonda e che ci contiene, in modo che nessuno si senta escluso.