II libro Una golosa serata di gala è un serissimo divertissement, che combina il piacere dell’ascolto musicale con il piacere della buona tavola che accomunava Giacomo Puccini, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi. Un gioco necessario, sofisticato e colto, perché non esiste cosa più seria del gioco, che è anche un modo per gli autori di riprendere vecchie consuetudini maturate ai tempi della scuola. Una golosa serata di gala presenta tre gustosi racconti brevi che immaginano i tre grandi musicisti coltivare la loro passione per la cucina e intrattenere i loro amici. È così che si dedicano a “comporre” ricette davvero speciali e inusitate, ma con conoscenze di ingredienti, combinazioni di sapori, da far invidia ai cuochi di professione; non sono essi dei “Maestri”? E quando lo si è, mescolare arte “bassa” oppure “sopraffina” non comporta nessuna difficoltà e i risultati sono eccellenti! Questo divertito omaggio al mondo dell’opera e della musica nel suo complesso, rappresenta una sfida per il lettore colto ma anche per chi non conosce la musica e desidera un approccio diverso dal solito: è un libro popolare per lettori aristocratici, che è l’essenza del serio ludere neoplatonico.
Gian Luigi Corinto
Gian Luigi Corinto, nato a Gambassi Terme nel 1953, vive a Firenze e attraversa quasi settimanalmente il valico del Colfiorito per recarsi a Macerata dove insegna Marketing territoriale nel Corso di Laurea in Scienze del Turismo. Ama l’opera e la cucina, abbinando spesso teatro e dopo-teatro.;
Paul Rooms
Paul Rooms, nato a Detroit nel 1954, con due parti di sangue fiammingo, una di sangue austriaco e una di italiano è, di fatto, un americano trapiantato giovanissimo a Firenze. Chimico per formazione, pasticcere per passione e artista visionario per natura, crea immagini come un alchimista che predilige l’acquarello.