“Quando verso mezzogiorno si alza il maestrale, l’acqua diventa più azzurra e la distesa si increspa leggera, nel pomeriggio il sole illumina una colonna di scaglie dorate scintillanti, e verso sera prima dinascondersi all’orizzonte lascia nel cielo sciarpe di nuvole rosa, dandoci l’illusione che forse, domani, la vita ci riserverà qualcosa di nuovo…”
L’Italia sta vivendo uno dei cambiamenti storici più importanti… la guerra ha lasciato dietro di sé l’eco delle bombe, la paura, la voglia di fuggire lontano, ma nell’animo della gente la speranza riaffiora nell’idea di un cambiamento, e dalla vita di provincia emergono due figure femminili permeate di coraggio e vitalità. Tina e Marisa, le apprezzate protagoniste del romanzo “Il sole dietro le nuvole”, che ha fatto sussultare il cuore dei lettori, tornano in una veste più matura, a raccontare l’importanza della “donna” nella storia del nostro paese; le loro vite, in parallelo, ci portano a toccare con mano i dettami di una società in completa rivoluzione, delineando le aspirazioni e le aspettative di un’intera generazione. Una vera e propria dichiarazione d’amore al mare, che è leitmotiv e punto di partenza e d’arrivo, in questo romanzo in cui Viola Talentoni riesce, con grande disinvoltura, ad affrescare la vita per quella che è, senza troppi manierismi o censure. Questa è una storia vera, in cui la vita si respira in ogni macchia d’inchiostro sulla carta.; L’AUTRICE
Viola Talentoni, nata a Livorno da genitori forlivesi, si è laureata in Farmacia presso l’Università di Pisa e ha lavorato per vent’anni a Milano nell’industria farmaceutica. Si è poi dedicata alla scrittura: ha tradotto dall’inglese due romanzi per la Mondadori, ha pubblicato il romanzo Il campo di erba medica,una raccolta di racconti dal titolo Passeggiata, e tre biografie di scrittori romagnoli del Novecento: Renato Serra, Rino Alessi e Max David. Ha pubblicato un saggio biografico sullo scrittore Peter Kolosimo e alcune prefazioni di libri. Più di recente ha pubblicato altri due romanzi: La terra del sole, un giallo di ambiente romagnolo, e Il sole dietro le nuvole, ambientato a Livorno, del quale Una finestra sul mare è la continuazione. Da anni collabora alla rivista “La Piè” con una sua rubrica su scrittori romagnoli viventi e con recensioni di libri. Vive a Forlì, ma ritorna spesso nella sua amata Livorno.
Viola Talentoni
Viola Talentoni, nata a Livorno da genitori forlivesi, si è laureata in Farmacia presso l’Università di Pisa e ha lavorato per vent’anni a Milano nell’industria farmaceutica. Si è poi dedicata alla scrittura: ha tradotto dall’inglese due romanzi per la Mondadori, ha pubblicato il romanzo Il campo di erba medica,una raccolta di racconti dal titolo Passeggiata, e tre biografie di scrittori romagnoli del Novecento: Renato Serra, Rino Alessi e Max David. Ha pubblicato un saggio biografico sullo scrittore Peter Kolosimo e alcune prefazioni di libri. Più di recente ha pubblicato altri due romanzi: La terra del sole, un giallo di ambiente romagnolo, e Il sole dietro le nuvole, ambientato a Livorno, del quale Una finestra sul mare è la continuazione. Da anni collabora alla rivista “La Piè” con una sua rubrica su scrittori romagnoli viventi e con recensioni di libri. Vive a Forlì, ma ritorna spesso nella sua amata Livorno.