LINN

e il segreto dell'erbario Alchemico

Illustrazioni di

11,40

Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90€

Linn vive in una grigia città del futuro, in cui sono scomparse le piante e ogni forma di vita vegetale e animale. Per muoversi all’aperto occorre indossare una maschera ossigenatrice e inserire tutti gli indumenti negli appositi sterilizzatori prima di rientrare nelle abitazioni, stando bene attenti a non esporsi alla luce nociva del sole che, pallido, buca a stento la coltre plumbea del cielo punteggiato dai droni e dai veicoli elettrici.
Un giorno, tentando di riparare un guasto nella stanza dell’energia, il giovane Linn fa una scoperta sensazionale: un oggetto mai visto prima, un libro… in carta e pelle!
Ma la sorpresa più grande sarà quando, scattato il sigillo che lo teneva chiuso da tempo immemore, comparirà uno strano personaggio che cambierà per sempre la sua vita e non solo.
Il libro è un erbario alchemico, appartenuto al celebre botanico Linneus che svelerà a Linn la sua conoscenza e lo incaricherà di una missione segreta per salvare la Terra.
Riuscirà il ragazzo a comprendere gli insegnamenti dello scienziato e mettere in atto il suo piano?
Come in ogni missione difficile, avrà bisogno di aiutanti molto speciali.
Un’avventura da leggere tutta d’un fiato, per ricordare a grandi e piccini quanto sia importante preservare e curare il verde sul nostro Pianeta.

Francesca Petrucci

Francesca Petrucci, pistoiese d’origine, ma pisana d’adozione. Laureata in Lettere antiche, editor, giornalista e scrittrice. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017), Bianconero (2017), Toscana. All’ombra degli etruschi (2018), Giochi d’Arno. Alla scoperta del giugno pisano (2018); Testacoda (2020); Il cuore non indossa la mascherina (2020), anche in traduzione CAA; Ettore e il labirinto del Vegotauro (2021) e La coda di Zeno (2021). Con i suoi libri ha partecipato a progetti scolastici ed educativi, rappresentazioni teatrali e laboratori. Cura la rubrica “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Natura e libri sono le sue più grandi passioni.

Francesco Mati

Francesco Mati, imprenditore con i fratelli Andrea e Paolo nel settore piante e giardini, appartenenti a una storica famiglia di vivaisti pistoiesi. Ha ideato e realizzato giardini in Europa; da questa esperienza trentennale ha scritto Il Giardinista (MdS Editore, 2017). Appassionato di fantascienza e tecnologie, divulgazione e comunicazione, ha creato il personaggio Linneus a cui Giovanni Ballati ha dato forma e che utilizza per trasmettere la cultura del verde e della sostenibilità ai più piccoli.

Giovanni Ballati

Giovanni Ballati, fumettista e illustratore, dagli anni ’90 ha collaborato con numerose testate italiane e statunitensi, specializzandosi in graphic novel a carattere storico e documentaristico. Tra le sue opere: Gilgamesh il favoloso mondo dei Sumeri; La lingua sacra degli Etruschi; L’albero cannibale; Adua; Day 165; Don Peppe Diana; Un viaggio; Linneus; Gli 800 martiri; Migrantes verso il sogno americano.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com
Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90 €