Le Madri costituenti

Storia di una speranza incompiuta

11,40

Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90€

Il libro documenta il lungo percorso che ha portato le donne al voto e alla conquista del diritto di cittadinanza dalla Rivoluzione francese fino alla conquista del diritto di voto nel secondo dopoguerra ricostruendo la storia del movimento delle donne, in Italia, dal periodo preunitario, attraverso il fascismo fino alla nascita della Repubblica. Nel 1946 a liberazione conquistata, definita la natura Repubblicana e parlamentare del nascente stato, in un pese devastato dalla guerra con vaste aree di sottosviluppo e analfabetismo, vennero elette ventuno donne con le prime elezioni libere: le Madri Costituenti. Consapevoli di rappresentare tutte le donne italiane portarono con coraggio, determinazione e competenza i problemi delle donne nel luogo istituzionalmente più alto, scelsero di concentrarsi, per l’esiguità del loro numero, su famiglia, lavoro, scuola, raggiungimento della parità e del diritto di cittadinanza. Le loro proposte furono spesso osteggiate anche dai compagni di partito, circostanza che non impedì loro di indicare una strada per le generazioni future. Valga per tutte la formulazione dell’articolo tre fortemente voluta e difesa da Teresa Mattei ben indica quale fosse il loro concetto di democrazia e il rapporto stato cittadino che la Repubblica avrebbe dovuto assumere verso le future generazioni.
“E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Anna Maria Bernieri

Anna Maria Bernieri, scrittrice di Livorno, si divide tra la poesia e la storia. Uno dei temi della sua intensa attività poetica è la cura della memoria. E sulla memoria dell’operato femminile concentra anche la sua ricerca storica. Appassionata delle problematiche collegate al Risorgimento italiano, si è occupata delle donne protagoniste di quel periodo, rimaste nell’ombra di una Storia declinata sempre e solo al maschile. Due sono i saggi che ha loro dedicato: Angelica Palli Bartolommei. L’amore e il mare (Manidistrega editrice, 2011), finalista al Premio Delfino 2011 e Cristina Trivulzio di Belgioioso. Una bellezza assetata di verità, già vincitore del premio Albingaunum 2011(MdS 2014).

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com
Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90 €