In una società dai tempi sempre più frenetici le pratiche di accudimento sono recepite come un’insostenibile complicazione, nonostante la loro ineludibilità. Diventa dunque importante capirne l’origine e la funzione biologica, per accettarle e valorizzarle.
Per fare questo è necessario riscoprire l’autentico valore del cibo, primo strumento di accudimento che, oltre al valore nutrizionale, reca con sé un’importante simbologia. Il cibo è infatti perno del delicato e stretto rapporto che il bambino stringe con i suoi adulti di riferimento ed è pertanto un insostituibile strumento educativo.
Facendo riferimento ad un’ampia letteratura e corredato da una bibliografia aggiornata e ampia, Il cibo dell’accudimento si rivolge agli educatori, a chi si occupa di nutrizione pediatrica e soprattutto alle famiglie, offrendo loro una visione ampia e olistica del significato di nutrire per accudire.
Il saggio offre anche una serie di consigli pratici, che mettono d’accordo l’attenzione alla crescita in salute e le necessità di una sempre più intensa organizzazione quotidiana, senza tralasciare il valore del gusto, della convivialità e del buon esempio.
Giusi D'Urso
Giusi D’Urso è biologa nutrizionista e patologa clinica. Si occupa di nutrizione dell’individuo e della famiglia e di educazione alimentare rivolta a bambini e adulti. Autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito della nutrizione, cura il blog Pane e parole (www.giusidurso.com) e diverse rubriche sulla sana alimentazione. Fra i libri più recenti Spunti di Nutrizione ed altro… (Manidistrega Editrice, 2009), Ti racconto la terra (ETS, 2013), Conosci il tuo cibo (ETS, 2014).