Body Energy – Multitasking Gym
Il rivoluzionario metodo che esalta i parametri sportivi e antiaging
Alessandro Del Piero, oltre ad aver seguito la filosofia Multitasking dal 2004 a tutt’oggi, mi ha permesso di affinare le metodiche per la sua straordinaria sensibilità e intelligenza motoria. Simone, vittima di un terribile incidente che ha comportato notevoli aspetti invalidanti, mi ha stimolato ad approfondire e studiare gli effetti neuro-scientifici di questa filosofia innovativa ed è ora in grado di camminare. Con orgoglio posso considerarlo un figlio motorio. Desidero quindi ringraziarli entrambi. A differenza della quasi totalità di attività fitness che sono proliferate in questi anni, la filosofia Multitasking che sta alla base di questo libro, è concentrata sul come fare, piuttosto che sul cosa fare. Parte quindi dalla persona e dalle sue necessità, per ideare una metodologia dell’approccio, indispensabile per addestrare il sistema neuromuscolare per esaltare i parametri sportivi, oltre a sviluppare anche un’attività fisica in funzione antiaging.
Roberto Piga
Roberto Piga è nato a Firenze nel 1950 diplomato all’ ISEF, si è laureato a Lione all’Università Claude Bernard e a Torino in Scienze motorie. Con Giovanni Betti e Andrea Castellani ha pubblicato il libro Movimento. Nuove teorie e applicazioni pratiche (Calzetti & Mariucci, 2001). Con il professor Betti ha anche scritto il libro Training ergoattivo. Il senso muscolare (Calzetti & Mariucci, 2007). Fino al 2006 è stato docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dipartimento di Scienze motorie, dell’Università di Firenze. Dal 1972 al 1989 è stato responsabile tecnico della squadra nazionale di atletica leggera. Da diciotto anni segue Alessandro Del Piero in veste di esperto di “metodologia del lavoro muscolare” e ha pubblicato il libro Il codice Del Piero (Mondadori, 2015). È stato coach del cantante Aleandro Baldi vincitore del festival di Sanremo del 1994. Oltre quarant’anni orsono è stato il primo Personal Trainer di Leonardo Ferragamo, quando questa figura non esisteva ancora.