11,40

Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90€

Una storia sospesa fra il noir e il pulp, “un romanzo che non vuole essere soltanto ciò che appare”, come ci anticipa l’autore, “ma che, senza la pretesa di dare risposte, induca invece a porsi delle domande. Su quanto la sorte sia artefice del nostro destino, su quanto le nostre esistenze siano figlie delle nostre scelte e non invece delle persone che incontriamo e persino degli oggetti che, in un modo o in un altro finiscono nelle nostre mani. Cose che crediamo di possedere a da cui, invece, spesso siamo posseduti”. Lei si fa chiamare Louise, ma non è il suo vero nome, lui ci racconta la loro storia. Due balordi che vivono di espedienti alla periferia di Trieste, senza memoria, senza morale, fino a quando il caso cambia la loro vita e, nel giugno dell’81, Louise decide di organizzare una vera rapina. Il “colpo” va male male e per fuggire i due protagonisti iniziano una corsa sulla loro vecchia Fiat 128 che li porterà verso Sud, alla scoperta in un’Italia sconosciuta, pericolosa, segreta. Un romanzo che non è quello che sembra, un viaggio che non è solo una fuga per sottrarsi al proprio destino. Una storia cupa e intensa che porta a chiedersi se siamo noi a possedere gli oggetti, oppure sono loro che decidono la nostra vita.

Nicola Pera

Nicola Pera è nato e vive a Livorno. Una volta amava scrivere storie, con l'idea che fosse l'unica cosa che gli interessasse veramente ed è tornato a farlo da pochi anni, dopo molto tempo. Nel 2014 ha vinto il concorso ObiettivoLibro e pubblicato con le Edizioni SensoInverso il suo primo romanzo La fine del tempo. Nel 2015, per le Edizioni Il Foglio, è uscita una sua raccolta di racconti dal titolo Acque sporche e nel 2016, sempre con le Edizioni Il Foglio, ne ha pubblicato il seguito dal titolo Amerikana. Benzina è il suo secondo romanzo

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com
Spedizione gratuita per ordini superiori a 24,90 €